Il Golfo dei Poeti è incantevole mosaico di borghi, città, ambienti naturali, cultura e tradizione che coesistono nel territorio dello spezzino, dal capoluogo, La Spezia, lungo le due ali del Golfo, all’entroterra, alla pianura. Un paesaggio eterogeneo ma saldamente legato da una cultura antica e radicata.
Le Cinque Terre
Meravigliosi borghi marinari delle Cinque Terre, patrimonio Unesco, e dell’omonimo parco naturale. Terre tra cielo e mare, in cui le terrazze a picco sul mare ci ricordano la tenacia e la forza delle genti che hanno strappato alla natura quei fazzoletti di terra aggrappati e sospesi sopra quelle colline. Gli abitati sono delle perle incastonate tra roccia e mare, eternamente uniche ed irripetibili.
La Val di Magra
La Valle del Magra è terra dove fiume, collina, pianura e mare coesistono armoniosamente in uno scambio di culture, tradizioni e sapori. Dalle spiagge che confinano con la Versilia alle Colline del Sole e i suoi vini, i suoi olivi, sino alla pianura fluviale del Magra, costellata da insediamenti urbani ricchi di storia.
La Val di Vara
La bellezza e la semplicità delle alture alle spalle del Golfo della Spezia sono rappresentate dalla Val di Vara. Una splendida e verde vallata attraversata dal fiume Vara, ricca di storia e tradizioni rurali, di antichi borghi contadini, dove natura e storia si accompagnano ad una proverbiale ospitalità.